
Lâetica del dato: intervista a Nicola Fabiano
Qualche settimana fa è stata pubblicata una intervista da Ingenium Magazine e il testo è disponibile a questa pagina. Ringrazio Sonia Montegiove.
Qualche settimana fa è stata pubblicata una intervista da Ingenium Magazine e il testo è disponibile a questa pagina. Ringrazio Sonia Montegiove.
occasione di riflessione: lo scenario relativo a dati personali, etica, AI, robotica La giornata europea della protezione dei dati personali (Data Protection Day), che si celebra il 28 gennaio di ogni anno (in Italia il Garante ha organizzato un evento che si terrĂ a Roma il 29 gennaio), offre lo spunto per alcune riflessioni. Il tema della protezione dei dati personali è di estremo rilievo e non va affatto sottovalutato. Le tecnologie sono utilizzate quotidianamente soprattutto attraverso computer, smartphone, tablet e altri device. Forniamo i nostri dati personali per fruire di beni e/o servizi e il titolare del trattamento è tenuto al rispetto delle norme del GDPR e del codice privacy, cosĂŹ come modificato dal D.Lgs. 101/2018. Peraltro, assume ulteriore rilievo il tema del trasferimento dei dati personali allâestero o verso organizzazioni internazionali, soprattutto nellâutilizzo di servizi o tecnologie le cui infrastrutture non sono ubicate allâinterno dellâUnione Europea. ...
Contributo di Nicola Fabiano e Filippo Bianchini Il tema del furto dâidentitĂ non costituisce una novitĂ , posto che il fenomeno è antico. In Italia è stata fornita una definizione del fenomeno dallâart. 30-bis del D.Lgs. 13/8/2010, n. 141 recante âAttuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, noncheâ modifiche del titolo VI del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attivitĂ finanziaria e dei mediatori creditiziâ. Il citato art. 30-bis (rubricato âDefinizioniâ) recita: ...
Eâ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4/9/2018 il Decreto Legislativo 10/08/2018, n. 101 recante âDisposizioni per lâadeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, noncheâ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)â. ...
Il Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali introduce la figura del rappresentante che, allâart. 4, paragrafo 1, è definito nei termini seguenti: â17) ÂŤrappresentanteÂť: la persona fisica o giuridica stabilita nellâUnione che, designata dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento per iscritto ai sensi dellâarticolo 27, li rappresenta per quanto riguarda gli obblighi rispettivi a norma del presente regolamentoâ. ...
Ho realizzato la mapppa allegata che riporta la struttura del GDPR.
Il 12 gennaio 2018 inizierĂ il corso di alta formazione sulla protezione dei dati personali per la formazione professionale del Responsabile della Protezione dei dati, figura meglio nota come Data Protection Officer (DPO). Il corso - che gode del patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali - è stato attivato in attuazione del Protocollo di Intesa 28 aprile 2017, siglato tra il Consiglio nazionale forense (CNF) e il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), su progetto della Fondazione Italiana per lâInnovazione Forense (FIIF) e grazie allâinteresse dei due Consiglieri Nazionali Avv. Carla Secchieri ed Ing. Luca Scappini che ne assumono il coordinamento. ...
Il 2018 inizia subito con unâattivitĂ impegnativa. Infatti, sarò relatore alla conferenze APPIS 2018 (Applications of Intelligent Systems) per conto del CINFOR (Centro per lâInformatica e lâInnovazione Forense - Organismo dellâOrdine degli Avvocati di Foggia). SarĂ lâoccasione per presentare a chi si trova fuori dallâItalia il CINFOR che, dal mio personale punto di vista, costituisce un indiscusso centro di eccellenza dellâAvvocatura e soprattutto di quella Pugliese. Esprimo il mio personale ringraziamento ai Colleghi del Direttivo con i quali ho condiviso lâinvito ricevuto per partecipare, per conto del CINFOR, alla conferenza internazionale per il loro pieno appoggio e per la fiducia accordatami. ...
Il fenomeno IoT x.0 e la blockchain Ă difficile definire correttamente il fenomeno dellâInternet of Things (IoT) e ciò è testimoniato da numerosi contributi sullâargomento. Oggi assistiamo ad una profonda evoluzione dellâIoT tanto da qualificarlo un ecosistema. Infatti, negli ultimi anni sono stati evidenti gli sviluppi di questo fenomeno che, probabilmente, è stato conosciuto partendo dal Nabaztag e dalle comunicazioni provenienti da alcuni sensori (meter) installati in diverse parti del mondo. Oggi, invece, il fenomeno si è talmente evoluto e diffuso anche con lo sviluppo di applicazioni che, da un lato, hanno favorito il sistema M2M e dallâaltro hanno avuto effetti diretti nella vita quotidiana, tanto da incidere sullo stile di vita (gli stessi smartphone con le relative applicazioni). ...